- platea
- 1pla·tè·as.f. CO1. nei teatri e nei cinema, superficie della sala antistante il palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico, spec. contrapposta alla galleria o ai palchi: prenotare un posto in plateaSinonimi: parterre.2a. estens., l'insieme degli spettatori che siedono in tale sezione della sala: l'intera platea si alzò ad applaudirloSinonimi: pubblico, 1sala, teatro.2b. fig., l'insieme di coloro che ascoltano qcn. od osservano qcs.: ha sempre una platea disposta ad ascoltarloSinonimi: pubblico.3. TS edil. → fondazione a platea4. TS mar. fondo di un bacino di carenaggio5. TS geol. rilievo sottomarino con sommità pianeggianteSinonimi: plateau.\DATA: av. 1574 nell'accez. 4.ETIMO: dal lat. platēa(m), dal gr. plateîa, v. anche piazza.POLIREMATICHE:platea continentale: loc.s.f. TS geol.————————2pla·tè·as.f. TS stor.1a. nel Medioevo, documento pubblico in cui venivano segnati i nomi dei contadini concessi da un sovrano normanno dell'Italia meridionale a un proprio vassallo1b. elenco dei beni fondiari di una signoria2. estens., inventario di beni, edifici, pertinenze territoriali, ecc.\DATA: 1872.ETIMO: etim. incerta.
Dizionario Italiano.